Comincia questa settimana una nuova rubrica alla scoperta dei più begli alberghi romantici italiani e non potevamo iniziare che dalla città romantica per eccellenza: Venezia!

Chissà se la marchesa Ernesta Hierschel Stern, quando acquistò, ai primi del Novecento, un piccolo e malmesso palazzetto nel sestriere di Dorsoduro, appartenuto alla famiglia patrizia del Michièl Malpaga (chiamati così perché pare fossero di “braccino corto”) poteva immaginare che – dopo molte vicissitudini – la sua casa sarebbe diventata uno degli hotel de charme più romantici di Venezia?
Di sicuro ci mise del suo, affidando una profonda ristrutturazione agli architetti Giuseppe Berti e Raffaele Mainella, che lo elevarono di un piano utilizzando – per un edificio che già nasceva nel XV secolo – materiali antichi, fondendone in maniera deliziosamente armoniosa la base storica, tipicamente gotico-veneziana, con l’eleganza dello stile liberty.

Successivamente riconvertito in ospedale e spogliato di tutti i preziosi arredi, è stato infine acquistato dalla famiglia Dazzo, già proprietaria in laguna della Locanda Vivaldi e del Santa Chiara, che lo ha trasformato nel fiore all’occhiello della sua piccola ma glamourosissima catena alberghiera, ripristinandone, dopo un attento e rigoroso restauro, grazie anche a delle foto d’epoca, l’aspetto originario, recuperando gli affreschi e i mosaici, ricreando ambienti ispirati sia agli splendori della Serenissima che al Vittoriale di Gabriele d’Annunzio, impreziosendolo con mobili di pregio e sculture, alternando lampadari e appliques forgiati dai Maestri di Murano con quelli creati dal genio di Mariano Fortuny.
L’hotel si trova affacciato sul Canal Grande, in una posizione strategica di fronte a Palazzo Grassi e a fianco di Ca’ Rezzonico, a due passi da San Marco e dall’Accademia, ma lontano dal bailamme volgare dei vacanzieri di massa e immerso in una Venezia ancora autentica. Dispone di una terrazza di novanta metri quadrati affacciata direttamente sul Canal Grande dove viene solitamente servita la colazione, di un’altra sul tetto con vista panoramica sulla Serenissima e fornita di vasca idromassaggio, e di un giardino sul retro.
Una location perfetta per chi vuole godersi la Serenissima da un punto di vista privilegiato e scoprirne i punti più segreti, noti solo ai veneziani e ai pochi fortunati intenditori che, solitamente, si tengono molto lontani dal caos e dai luoghi solitamente presi d’assalto ad un turismo pecorone e mordi-e-fuggi.
Le camere e le suite, riccamente arredate in stile veneziano, si affacciano sia sul Canal Grande, sia sul Rio dei Malpaga che sul giardino retrostante. Il servizio è ovviamente impeccabile, il personale cordiale ed efficiente. L’hotel dispone anche di un motoscafo d’epoca per un check-in/check-out très chic che vi farà immergere da subito nell’atmosfera di sogno di Venezia